Il comune di Biella comprende una popolazione di circa 45000 abitanti; il territorio ove si estende fu abitato fin dall’antichità. Lo testimoniano i reperti archeologici conservati al Museo del Territorio risalenti all’età del bronzo e numerosi provenienti da necropoli romane.
Biella è situata a 420 metri s.l.m, ai piedi delle Alpi Biellesi, allo sbocco di tre torrenti: l’Oropa, il Cervo e l’Elvo
La prima notizia certa sulla antica Bugella risale a un documento dell’826. Il nucleo del Piazzo, la parte alta della città, risale al 1160, quando il Vescovo Uguccione, per rendere effettiva la signoria temporale della Chiesa incominciò a fortificare la collina.
Nel 1379, la città passa sotto il dominio dei Savoia, di cui seguirà le sorti. La città si distinse subito per il fiorire di attività industriali, significative già in epoca seicentesca, per proseguire nel settecento e nell’ottocento con una vera e propria rivoluzione industriale che l’ha portata ad essere una delle capitali nella lavorazione della lana.