096004
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://www.comune.biella.it
it
Regione Piemonte

Il diserbante ecologico sulle strade della città

Dettagli della notizia

Il diserbante ecologico sulle strade della città

Data:

26 Aprile 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Iniziata da via Italia l’operazione assolutamente naturale

Da via Italia è iniziata l’opera di diserbo ecologico che si espanderà in tutta la città. “Il trattamento termico – spiega l’assessore all’Ambiente Marzio Olivero – effettuato con una mistura di acqua bollente e di una schiuma a base di colza, viene sparso sulle superfici della città rivestite da lastre, cubetti e ciottoli e potrà agire sulle radici più in profondità. Un intervento efficace e assolutamente naturale”.
Il diserbo a vapore rappresenta una tecnica moderna ed ecologica per il trattamento delle zone in ambito urbano soggette alla crescita di vegetazione infestanti che si sviluppa tradizionalmente lungo i cigli stradali o nelle aree pavimentate.
L’effetto è immediatamente visibile e la pianta muore dopo qualche giorno. Grazie al diserbo a vapore, dopo alcuni passaggi regolari, la pianta non avrà più la forza necessaria per ricrescere e scomparirà definitivamente.
La suddetta tecnica rappresenta pertanto un mezzo moderno ed ecologico per il trattamento delle zone in ambito urbano soggette alla crescita di erbe infestanti, con il vantaggio principale di eliminare totalmente residui nocivi e tossici sul terreno, derivanti dall’impiego di prodotti diserbanti a vantaggio pertanto di una maggiore salute, sicurezza e decoro delle aree urbane.

E aggiunge il sindaco Claudio Corradino: “Il diserbo a vapore rappresenta un mezzo moderno ed ecologico per il trattamento delle zone soggette alla crescita di erbe infestanti. Il vantaggio principale è la mancanza assoluta di residui nocivi e tossici sul terreno. L’assenza di prodotti chimici (pesticidi e fitosanitari) consentono il diserbo nel rispetto dell’ambiente. Il calore emesso dall’apparecchio (sotto forma di vapore) provoca un choc termico alla pianta distruggendone le cellule. Siamo partiti da via Italia e proseguiremo per tutta la città”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa

Via Battistero 4 - Biella

Ultimo aggiornamento: 26/11/2024, 17:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri