Descrizione
Film LabContest destinato a filmmaker piemontesi Under 30
Questa mattina la Città di Biella ha presenziato alla presentazione di Piemonte Factory, un progetto che ha l’obiettivo di valorizzare i migliori autori Under 30 e le maestranze della cinematografia piemontese di base, dando loro un'opportunità di crescita professionale all’interno del sistema cinema regionale.
Si tratta di un progetto inclusivo che punta a coinvolgere territori, realtà produttive e cittadinanza dei Comuni selezionati a far parte del progetto. Biella sarà una delle sedi delle riprese anche alla luce del protocollo di intesa sottoscritto dal Comune e FCTP. Spiegano gli assessori Barbara Greggio e Massimiliano Gaggino presenti alla conferenza: “Abbiamo accolto con grande entusiasmo questa opportunità, sia per le ottime finalità culturali sia per la visibilità che potrà fornire questa iniziativa al territorio. Biella è terra di grande creatività come testimonia il recente titolo conquistato di Biella Città Creativa UNESCO. Oltre a dare visibilità ad angoli poco conosciuti del nostro territorio, questo progetto può generare anche positive ricadute economiche su alcune attività”.
A seguire il comunicato stampa integrale
-----
Dall’esperienza di Torino Factory nasce PIEMONTE FACTORY, Film LabContest destinato a filmmaker piemontesi Under 30 che, unendo formazione e produzione accompagnerà i selezionati - guidati da tutor professionisti - nello sviluppo del progetto di un cortometraggio fino alla sua realizzazione e alla presentazione in una speciale sezione del Torino Film Festival. Partito nel 2017, in 3 edizioni il format torinese ha portato alla creazione di opere brevi compiute e lungometraggi come Manuale di storie dei cinema diretto da Stefano D’Antuono e Bruno Ugioli - che da teaser di pochi minuti è oggi un documentario prodotto dalla Rosso-fuoco di Davide Ferrario. Con la 1ª edizione di Piemonte Factory, il progetto abbraccia oggi tutto il territorio regionale mantenendo invariati gli stessi obiettivi: valorizzare gli autori emergenti e le giovani maestranze della cinematografia locale, innescando sinergie e nuove relazioni tra generazioni di creativi e operatori del cinema piemontese e futuri professionisti, alimentando il circolo virtuoso di uno dei settori locali più fertili.
Per farlo si avvale della direzione artistica del regista Daniele Gaglianone e di un forte network di realtà istituzionali, giocando un importante ruolo nel dialogo tra i protagonisti del sistema cinema piemontese e il territorio: Piemonte Factory è un progetto a cura di Associazione Piemonte Movie, promosso da Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema - Torino Film Festival, AGIS-ANEC, in collaborazione con i Comuni capoluogo delle 8 province regionali.
«Dopo 3 anni di rodaggio torinese con Torino Factory pensiamo sia giunto il momento di allargare all’intero Piemonte un progetto che mette insieme la ricerca di nuovi talenti, la professionalità delle consolidate maestranze locali e la valorizzazione dei nostri territori - afferma Alessandro Gaido, Presidente dell’Associazione Piemonte Movie e curatore del progetto - Piemonte Factory ha l’obiettivo di scoprire nuovi talenti del cinema locale e dare l’opportunità ad 8 di loro di affacciarsi alla vetrina internazionale del Torino Film Festival. Il direttore artistico Daniele Gaglianone ha poi dato il suo personale tocco di qualità al progetto. Valutare il tutor da affiancare ad ogni regista e alla sua troupe, solo dopo aver selezionato le 8 opere finaliste, è stata e continuerà ad essere una garanzia di qualità. Questo accorgimento permette, infatti, di migliorare i punti deboli dei film con i suggerimenti dei professionisti scelti ad hoc. Il contest e il suo sviluppo negli 8 capoluoghi di provincia, daranno poi l’opportunità a questa squadra primavera del cinema nostrano di valorizzare le bellissime location che offre il Piemonte. Tutti elementi, insomma, che fanno di Piemonte Factory un vivaio dal quale si potrà attingere nei prossimi anni per potenziare e far sviluppare il sistema cinema regionale».
«Piemonte Factory – dichiara Paolo Manera, Direttore di Film Commission Torino Piemonte - rappresenta una naturale e positiva evoluzione delle varie collaborazioni attivate negli anni con Piemonte Movie che, con questo nuovo progetto, diventa vero e proprio laboratorio creativo capace di coinvolgere tutte le province della nostra regione. Proprio per questo riteniamo fondamentale fornire il nostro apporto, in linea con gli obiettivi di espansione della nostra attività su cui da tempo lavoriamo in sinergia con la Regione Piemonte con la creazione di una vera Rete Regionale alla quale hanno ad oggi aderito già 30 comuni».
«Oggi più che mai i giovani talenti del cinema italiano, capaci di accogliere la sfida delle nuove tecnologie e di intercettare il pubblico del futuro, hanno bisogno del sostegno delle istituzioni - afferma Domenico De Gaetano, Direttore Museo Nazionale del Cinema -. Il Piemonte si distingue, da oltre due decenni, per la sua efficace rete di fondazioni e associazioni che dedicano al cinema impegno ed energie che le altre Regioni ci invidiano e che sono state considerate un esempio di eccellenza sia a livello nazionale che internazionale. Per questa ragione, il Museo Nazionale del Cinema - grazie al Torino Film Festival e al TorinoFilmLab – ha accettato di partecipare, insieme a Film Commission Torino Piemonte, al progetto Piemonte Factory ideato dall’Associazione Piemonte Movie. Si tratta di un’adesione non solo formale, poiché il Museo crede fermamente nella forza di un’iniziativa che coinvolge tutto il territorio regionale e che offre ai giovani cineasti un’opportunità formativa unica, sia sotto il profilo tecnico che creativo. Da parte mia, dunque, un sincero in bocca al lupo sia ai partecipanti del contest che agli amici di Piemonte Movie che dedicano tempo ed energie ad un’iniziativa così preziosa».
In allegato il documento ufficiale con tutte le informazioni