096004
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://www.comune.biella.it
it
Regione Piemonte

Assegno unico e universale

  • Servizio attivo

Il servizio riguarda l’assegno unico e universale per i figli a carico, introdotto a partire dal 1° marzo 2022, come misura di supporto economico alle famiglie, determinato dall’INPS in base all'ISEE.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutte le famiglie con figli a carico, che possono beneficiare di un sostegno economico mensile in base alla condizione economica del nucleo familiare.

Descrizione

Il decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46, a decorrere dal 1° marzo 2022 istituisce l’ASSEGNO UNICO e UNIVERSALE per i figli a carico.
In conseguenza dell’introduzione dell’assegno unico e universale, a decorrere dal 1° marzo 2022 sono abrogate le disposizioni sull’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori (art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448).
Tale misura costituisce un beneficio economico, su base mensile che viene determinata dall’INPS sulla base della condizione economica del nucleo familiare mediante l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
La domanda può essere presentata attraverso i seguenti canali:

  • Portale web direttamente dalla home page del sito INPS se si è in possesso di SPID di livello 2 o di una Carta di Identità elettronica 3.0 (CIE) o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
  • Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.

Copertura Geografica

Comune di Biella

Come fare

La domanda per l'assegno unico e universale può essere presentata tramite i seguenti canali:

  • Portale web direttamente dalla home page del sito INPS, se si è in possesso di SPID di livello 2, Carta di Identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
  • Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (a pagamento da rete mobile, secondo la tariffa applicata dai diversi gestori).
  • Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti gratuitamente.

Cosa serve

Per presentare la domanda, è necessario disporre di:

  • SPID di livello 2, oppure
  • Carta di Identità elettronica 3.0 (CIE), oppure
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Cosa si ottiene

Con il servizio, le famiglie ottengono un beneficio economico mensile, determinato in base alla condizione economica del nucleo familiare tramite l’ISEE.

Tempi e scadenze

Non sono riportati dettagli specifici riguardo a scadenze o tempi di presentazione, ma la domanda può essere presentata in qualsiasi momento tramite i canali sopra indicati.

Accedi al servizio

Una volta presentata la domanda, l'INPS elaborerà la richiesta sulla base dei dati forniti, in particolare dell'ISEE, e comunicherà l'esito dell'istanza. Non sono specificate ulteriori procedure collegate all'esito, oltre alla determinazione dell'importo e alla sua erogazione.

Ulteriori informazioni

L'assegno unico e universale ha sostituito dal 1° marzo 2022 altre misure di sostegno economico, come l'assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori, previsto dall'articolo 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448. Il beneficio è mensile e dipende dalla situazione economica della famiglia.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Sociali Amministrativo

Gestito da:

Pagina aggiornata il 18/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri