096004
https://pratiche.www.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.www.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://www.comune.biella.it
it
Regione Piemonte

Parco della Burcina

Parco della Burcina "Felice Piacenza"

Descrizione

Il Parco della Burcina “Felice Piacenza”, si estende sulle pendici di una collina a 826 metri s.l.m.
Nella seconda metà del secolo scorso, l’industriale laniero Giovanni Piacenza, appassionato di giardinaggio, decise di trasformare la collina in un giardino informale secondo il gusto dell’epoca e vi collocò numerose piante ed essenze pregiate.
In seguito, Felice Piacenza arricchì la collina con numerosi rododendri e azalee che, alla stagione della fioritura, offrono un magnifico spettacolo al visitatore.
Sono inoltre presenti numerose conifere e latifoglie esotiche perfettamente integrate con la vegetazione presente.
Il parco ha acquistato rilevanza archeologica per la scoperta, nel 1959, di reperti e di un muro a secco a forma di ferro di cavallo che secondo gli ultimi studi è da interpretare come una tomba della tarda età del bronzo (XIII sec. a.C.)
Di proprietà del Comune di Biella dal 1935, il parco raggiunge una superficie di 57 ettari ed è diventato Riserva Naturale Speciale dal 1980.

Cartina Vettoriale del Parco della Burcina con Legenda

Sito ufficiale

Modalità di accesso

Accesso sterrato al parco

Per eventuali costi consultare il sito dedicato

Indirizzo

Riserva naturale del Parco Burcina Felice Piacenza, 13814 Pollone BI

Contatti

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 09:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri